Nell'articolo odierno verrà fornita una panoramica di base delle impostazioni SEO di Joomla! al fine di consentire alle pagine del sito di essere indicizzate dai motori di ricerca.
Per impostazione predefinita, senza attivare le Impostazioni SEO di Joomla!, un url si presenta nel seguennte modo:
http://nomesito.tld/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=108
Per accedere alle Impostazioni SEO, entrare nell'area amministrativa e selezionare Sistema ⇒ Configurazione Globale.

Nella pagina della Configurazione globale portarsi sul lato destro dove è scritto Impostazioni SEO.

Come si può vedere dall'immagine qui sopra, si devono attivare le voci "Attiva URL SEF" e "Riscrivi URL SEF". Suffisso URL è facoltativo.
Senza le Impostazioni SEO attivate, una pagina richiamata da una voce di menu avrebbe la seguente struttura:
http://nomesito.xx/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=108
article&id=2
è l'ID dell'articoloItemid=108
è l'ID della voce di menu (item)
Una url del genere non è "ben vista" dai motori di ricerca. Un sito del genere farebbe molta fatica a scalare le pagine nelle SERP di Google.
Per poter cambiare questa impostazione e consentire alle Url una più facile indicizzazione, ci sono due opzioni:
- Consentire un Url SEF senza usare il mod_rewite di Apache, per i server che non lo supportano
- Attivare Url SEF con il mod_rewrite di Apache, per i server che lo supportano
Abilitare le Url SEF senza il mod_rewrite di Apache
Per poter avere le Search Engine Friendly URL, su server che non supportano il mod_rewrite di Apache, è sufficiente selezionare "SI" in corrispondenza della label Attiva URL SEF. Si veda l'immagine delle Impostazioni SEO.
La maggior parte delle società di hosting includono il supporto al mod_rewrite
come parte del pacchetto di web hosting. L'approccio che spessissimo viene messo in atto è quello di utilizzare le Url SEF.
Per poter ottenere delle Url SEF con il mod_rewrite
, si devono compiere i seguenti passaggi:
- Utilizzare un client FTP (File Transfer Protocol) e collegarsi allo spazio web; più precisamente alla directory in cui è installato Joomla!
- Individuare un file denominato htaccess.txt
- Prima di abilitare le Url SEF, si deve rinominare il file htaccess.txt in .htaccess
- Quando si rinomina il file htaccess.txt è consigliabile farlo utilizzando il client FTP. Non dimenticarsi di eliminare il suffisso ".txt". Aggiungere il punto prima del nome del file in modo tale che il suo nome finale sia
.htaccess
- Adesso che è stato rinominato il file in .htaccess, loggarsi nell'area di amministrazione e scegliere Configurazione Globale per poi portarsi sulle Impostazioni SEO;
- Selezionare Riscrivi Url SEF
- Salvare e chiudere. Aggiornare il sito ed avremo delle url simili alla seguente:
http://nomesito.tld/nome-articolo
Otterremo URL più amichevoli per i motori di ricerca.
Configurare il file .htaccess di Joomla!
Il file .htaccess è un file di testo contenente una o più direttive per la configurazione del web server Apache. Tale file viene depositato in una particolare directory del file system. Come funziona? Quando il server Apache riceve una richiesta, effettua una verifica, prima che venga eseguita, se esiste un file .htaccess
. In caso positivo, legge il file e si comporta di conseguenza, cioè rispettando le regole presenti all'interno dell'.htaccess
.
Quando si effettua l'installazione di Joomla!, nella directory in cui sono presenti i files e le cartelle del CMS, troviamo un file nominato "htaccess.txt
". Il file in oggetto non è ancora attivo. Per fare in modo che possa assolvere alle sue funzioni, lo si deve rinominare in ".htaccess
", direttamente nello spazio remoto, attraverso il programma FTP.
Il file .htaccess nello specifico
Se il provider che fornisce l' hosting ha configurato lo spazio web per Joomla!, il file ".htaccess
" non deve essere modificato in nessuna delle sue parti.
Con altri provider potrebbe essere necessario apportare qualche modifica, sostanzialmente 2. Vediamo quali sono:
- Options +FollowSymLinks
- # RewriteBase /
Per la prima direttiva, (indicativamente alla riga 23), se si è in presenza di hosting simili o uguali ad Aruba è necessario che essa venga commentata. Di conseguenza avremo:
# Options +FollowSymLinks
Per la seconda direttiva, (indicativamente alla riga 53), le operazioni da compiere possono essere 2:
1) eliminare il commento iniziale, in modo che diventi:
RewriteBase /
2) se Joomla! viene installato in una sottocartella, rispetto alla root principale, la direttiva diventerà:
RewriteBase /Nome-Cartella
Non serve fare nessun' altra operazione per quanto riguarda la configurazione del file .htaccess
.